È da tempo che lavoriamo ad una soluzione che possa rilanciare e razionalizzare il comparto forestale.
Oggi in Giunta Regionale abbiamo approvato Il DDL “Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28 febbraio 1987, n. 13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana.e difesa del suolo). Finalmente e formalmente, dunque, si avvia il percorso che, a seguito dell’approvazione in Consiglio Regionale potrà assicurare maggiore efficacia all’azione amministrativa delle Comunità Montane e, finalmente, certezze ai tanti operatori del comparto forestale ed alle loro famiglie.
Impegno assunto, dunque, impegno mantenuto!
E ringrazio Uncem, Comunità Montane e gli altri Enti delegati, i Sindacati e tutti operatori del comparto per la collaborazione, il senso di responsabilità e per aver saputo attendere.
Ma grazie soprattutto al Presidente De Luca che questa modifica ha voluto formtemete!
È stato fatto un gran lavoro, tanti mesi di riunioni e confronti e tanta pazienza anche da parte degli operatori protagonisti indiscussi del comparto. ( in tanti mi hanno scritto in questi mesi, sempre con educazione e rispetto, nonostante la loro difficile situaIone. A loro va un forte abbraccio)
Con l’impulso fondamentale del Presidente Vincenzo De Luca, stiamo dando continuità al processo di profondo rinnovamento del settore forestale iniziato negli anni scorsi e che ha consentito di raggiungere risultati determinanti per la tutela delle foreste regionali, la prevenzione del dissesto idrogeologico e degli incendi boschivi.
Grande impegno per un settore nevralgico che si sostanzia non solo in risorse economiche ma anche in maggiore tutela degli operai idraulico forestali.
Ora dunque a lavoro perché indietro non si torna e le comunità montane dovranno, tutte, dimostrare di poter essere all’altezza del cambio di passo che la Regione sta imprimendo.
Nel corso della seduta di Giunta ,è stata nominata Bernarda De Girolamo, quale delegata regionale del Consiglio dei Delegati e della Deputazione Amministrativa del Consorzio Bonifica del Sannio Alifano e Paolo Imparato delegato regionale per il Consorzio Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. Abbiamo inoltre approvato la modifica dello Statuto del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro
Oggi c’è anche un’altra importante #News.
È, infatti, in pubblicazione la graduatoria del bando emanato in attuazione della sottomisura PNRR “ammodernamento delle macchine agricole”.
Sono state acquisite 627 domande di sostegno per un ammontare di oltre 13 milioni di euro. La misura prevede la concessione di contributi alle imprese agro-meccaniche e alle micro, piccole medie imprese agricole e loro cooperative e associazioni, per investimenti da destinare all’ammodernamento del parco macchine, in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.