L'EN.BI.LA.I.F.

In ottemperanza all’art. 3 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori forestali del 7 dicembre 2010 e all’art. 4 del Contratto Integrativo Regionale di Lavoro (CIRL) del 23 gennaio 2018, insieme alle direttive della Costituzione, della legge n. 30/2003 e del decreto legislativo 276/2003, è stato creato l’Ente Bilaterale Territoriale per i lavoratori impegnati in lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria nella Regione Campania (conosciuto come EN.BI.LA.I.F.).

L’obiettivo principale dell’EN.BI.LA.I.F. è promuovere una valorizzazione effettiva e culturale delle diverse funzioni del bosco, che includono protezione, produzione e ricreazione, insieme agli aspetti sociali ed economici correlati alle attività forestali e idraulico-agrarie. Questo ente mira a integrare tali funzioni nell’ambito delle politiche economiche e produttive regionali.

Le priorità di questa nuova politica forestale comprendono la protezione del territorio e dell’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse boschive, la stabilità dell’occupazione e il potenziamento delle competenze dei lavoratori. La pianificazione delle azioni e la collaborazione sinergica sono ritenute fondamentali per il progresso sociale ed economico del settore.

GLI OBIETTIVI

L’EN.BI.LA.I.F. (Ente Bilaterale del Lavoro per il Settore Forestale della Regione Campania) ha l’obiettivo di:

a) Fornire prestazioni economiche e temporali in caso di malattia, maternità, infortunio, disoccupazione, cassa integrazione per eventi atmosferici, nonché altre assistenze ai lavoratori del settore forestale della Regione Campania.

b) Garantire assistenza ai lavoratori in situazioni di bisogno, sia sociali che sanitarie.

c) Erogare assegni straordinari per il sostegno al reddito ai lavoratori che si avvicinano al pensionamento.

d) Promuovere e gestire strumenti di sostegno al reddito durante crisi aziendali.

e) Finanziare programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.

f) Stipulare convenzioni con associazioni, enti bilaterali, e altri soggetti pubblici o privati per attività formative.

g) Collaborare con l’INPS per la riscossione dei contributi.

h) Integrare l’assistenza pubblica per i lavoratori forestali, coordinando con altre strutture simili.

i) Cercare finanziamenti pubblici, inclusi quelli comunitari, per le proprie attività.

l) Semplificare procedure per l’informazione, formazione e sorveglianza sanitaria per le imprese che impiegano lavoratori forestali stagionali.

m) Migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro con soluzioni tecniche e organizzative.

n) Sostenere la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro del settore forestale.

o) Migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori forestali, anche attraverso corsi di formazione.

p) Condurre studi, convegni, ricerche e attività formative.

q) Collaborare con gli enti datori di lavoro per la formazione continua del personale forestale.

r) Gestire una banca dati degli infortuni e delle malattie professionali nel settore forestale.

L’EN.BI.LA.I.F. potrà utilizzare risorse, strutture e personale messi a disposizione da soci fondatori e altri enti, oltre a poter dotarsi di strutture operative e personale per raggiungere i suoi scopi, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili.

CONTATTACI

+39 089 209 7329